Normativa di riferimento
Premettiamo innanzitutto che il corso aggiornamento RSPP datore di lavoro Rischio Basso 6 ore è un preciso obbligo di legge. Si tratta di un corso che rientra in quelli che si possono svolgere anche online mediante piattaforma E.learning.
La normativa di riferimento è costituita dall’art. 34 comma 2 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Trattandosi di un preciso obbligo disciplinato dalla legge, il suo mancato adempimento può portare a sanzioni e provvedimenti disciplinari.
Non solo un obbligo di legge
Non solo. Una inadeguata conoscenza dei rischi rappresenta anche un pericolo per la sicurezza e la salute dei lavoratori con tutto quello che ne conseguirebbe.
Lo scopo del corso previsto dalla normativa vigente infatti, è proprio quello di fornire al datore di lavoro tutti gli strumenti per una corretta valutazione dei rischi riguardanti la salute e la sicurezza dei lavoratori nella propria azienda.
Il datore di lavoro che vuole ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve essere continuamente aggiornato e frequentare corsi di aggiornamento ogni 5 anni.
I corsi online
L’aggiornamento può essere svolto frequentando un corso online che offre numerosi vantaggi soprattutto in termini di risparmio di tempo e denaro.
Il corso online infatti, permette di adattare l’apprendimento dei vari argomenti previsti dal programma didattico, seguendo i propri ritmi e negli orari che si preferiscono. Inoltre un corso online ha un costo minore rispetto a un corso tradizionale.
Ovviamente sul web si possono trovare numerosi corsi online in tema di sicurezza e, specificatamente rivolti all’aggiornamento RSPP Datore di Lavoro Rischio Basso 6 ore.
Il consiglio però è quello di rivolgersi a un’azienda di consulenza che operi da tempo nel settore e che abbia un nome consolidato in grado di garantire una certa affidabilità.
Il motivo risiede nella necessità di conseguire l’attestato di avvenuta formazione rispettando tutti i dettami della legge e con un metodo in grado di fornire al datore di lavoro il giusto bagaglio di informazioni e aggiornamenti che gli consentano di svolgere al meglio il suo ruolo.
L’attestato non è infatti un fine, ma un mezzo che deve garantire la sicurezza dei lavoratori nella propria azienda.
La Progetto81®, massima sicurezza…nel settore della sicurezza!
Il team di esperti della Progetto81® è sicuramente una garanzia nel campo della formazione e aggiornamento sicurezza. Molti sono i corsi che si possono svolgere on-line in modalità e-learning e sono strutturati con test di valutazione intermedi utili per comprendere il livello di conoscenza e preparare al test finale di verifica dell’apprendimento.
Le piattaforme E-Learning per i corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro di Progetto81® rispondono a tutti i requisiti e le specifiche previste dall’allegato II dell’ Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (LMS – Learning Management System).
Inoltre, un tutor è sempre disponibile a fornire qualunque informazione serva al corsista durante l’apprendimento del programma didattico mediante piattaforma E-learning che, dal momento dell’attivazione, sarà fruibile per 180 giorni.
Programma del corso
Il programma del corso è diviso in sei moduli, ciascuno di un’ora.
MODULO 1
• Normativa di riferimento e sistema legislativo
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale (parte prima)
MODULO 2
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale (parte seconda)
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale (parte terza)
MODULO 3
• Valutazione dei rischi
• Valutazione dei rischi requisiti
MODULO 4
• Rischio elettrico
• I rischi di natura psico-sociale
MODULO 5
• Rischio da agenti fisici • Rischio da agenti biologici
MODULO 6 •
Dispositivi di protezione individuale • Quadro legislativo antincendio e gestione delle emergenze